Olio extravergine d’oliva

Scheda tecnica
Cultivar: tonda di Cagliari
Tipo di agricoltura: Biologica in conversione
Collocazione geografica: i 12 ettari di oliveto sono situati nei comuni di Serdiana e Dolianova. Nel comune di Serdiana: 8 ettari in loc. Cuccuru Raimondo, 1 ettaro in loc. Cuccureddus e 2 ettari in loc. Su Stani Saliu. Nel comune di Dolianova: 1 ettaro in loc. Sa Funtana.
Tipologia terreno: collinare e di pianura, terreni molto profondi di medio impasto a volte sabbiosi ed a volte argillosi
Densità d’impianto: inferiore a 100 piante per ettaro
Età degli oliveti: dai 60-100 anni
Epoca di raccolta: da metà ottobre a metà novembre con olive verdi o ad inizio invaiatura
Molitura delle olive: entro sei ore dalla raccolta. Estrazione a freddo in frantoio con lavorazione a ciclo continuo garantendo così tutte le proprietà organolettiche dell’olio extravergine d’oliva.
L’olio poi viene stoccato a temperatura controllata. In seguito ad una naturale decantazione viene travasato ed infine confezionato senza alcuna filtrazione.
Note: l’olio che ne deriva risulta essere mediamente fruttato, abbastanza dolce, fluido e armonico, con leggere note di amaro e piccante, la precoce epoca di raccolta garantisce un adeguato contenuto in polifenoli.